In collaborazione con Canalescuola
Quando e dove
Il corso residenziale METODO FEUERSTEIN PAS STANDARD 1° LIVELLO si terrà in Trentino nel “Learning Resort Castelbasso” nel comune di Bresimo (TN) dal lunedì 21 luglio a sabato 26 luglio 2025.
Il “Learning Resort Castelbasso”, immerso nei boschi, è un’imponente baita alpina di 4 piani completamente ecosostenibile situata ai piedi dell’antico maniero del Castello di Altaguardia, il più alto dei castelli trentini (1280 m di altitudine), che domina la vallata con il lago di Santa Giustina, i meleti e i numerosi paesi. Castelbasso è inserito nella suggestiva cornice della Catena delle Maddalene, al confine tra la Val di Non e la Val d’Ultimo. La casa dispone di spazi accoglienti e completamente ristrutturati, un mulino ad acqua per la macina del grano e infinite possibilità garantite da una delle valli più dinamiche del Trentino. Negli spazi di Castelbasso saranno organizzate la colazione, le merende, il pranzo e la cena, oltre alle attività di formazione.
I partecipanti, con possibilità di venire accompagnati, alloggeranno in comode stanze con servizi. Le stanze saranno in condivisione e gli spazi distribuiti secondo la seguente disposizione:
– 1 camera con 2 letti con bagno privato
– 1 camera con 3 letti con bagno privato
– 1 camera con 4 letti con bagno privato
– 1 camera con 6 letti con servizi in comune
– 2 camere con 10 letti con servizi in comune
Ogni camera è attrezzata con letto in legno di pino naturale, lenzuola, coperte, comodino, lampada da notte.
– 9 bagni e 6 docce a disposizione per le camere con servizi in comune
– 2 bagni e 2 docce a disposizione per disabili motori
– 1 ascensore serve 3 dei 4 piani (non serve la mansarda)
Per maggiori info sulla struttura visita il SITO WEB di CASTELBASSO
Programma
Il corso residenziale segue un programma ben preciso che impegna i partecipanti nelle lezioni dal lunedì pomeriggio al sabato pomeriggio secondo il seguente orario:
– Lunedì 21 luglio 2025: Lezione ore 14:00-19:00 | coffee break e cena
– Martedì 22 luglio 2025: Lezione ore 9:00 – 13:00, 14:00 – 18:30 | colazione, pranzo, coffee break, cena
– Mercoledì 23 luglio 2025: Lezione ore 9:00 – 13:00, 14:00 – 18.30 |
– Giovedì 24 luglio 2025: Lezione ore 9:00 – 13:00, 14:00 – 18.30 | colazione, pranzo, coffee break, cena
– Venerdì 25 luglio 2025: Lezione ore 9:00 – 13:00, 14:00 – 18.30 | colazione, pranzo, coffee break, cena
– Sabato 26 luglio 2025: Lezione ore 8.30 – 13.30 | colazione e coffee break/spuntino
*Le ore serali ed extra attività formativa sono da considerarsi libere.
50 ore di aggiornamento professionale: 44 ore formative in presenza + 5 ore registrazioni video + esercitazioni individuali
Parte teorica
• La teoria della modificabilità cognitiva strutturale
• L’esperienza di apprendimento mediato
• Lo sviluppo del pensiero astratto
• L’importanza dell’apprendimento affettivo – emozionale
• Le funzioni cognitive secondo Reuven Feuerstein
Analisi degli strumenti
• Organizzazione di punti
• Orientamento spaziale I
• Confronti
• Percezione analitica
• Immagini
Cosa si mangia
Nei pasti si cercherà di utilizzare il più possibile prodotti locali e a chilometro zero (nello specifico frutta, verdura e formaggi prodotti dai contadini della Val di Non) cucinati esclusivamente nella cucina di Castelbasso.
Per le merende/break useremo prevalentemente frutta locale mentre berremo l’ottima acqua delle montagne di Bresimo (monte Pin e massiccio delle Maddalene).
In caso di intolleranze, allergie o particolari richieste alimentari, vi chiediamo gentilmente di segnalarlo durante la procedura di iscrizione nell’apposita sezione.
Costi
Per la partecipazione al corso è previsto un contributo di 640€ a persona.
La quota prevede l’iscrizione al corso + la quota per ricevere il diploma abilitante all’applicazione degli strumenti studiati emesso direttamente dal Feuerstein Institute di Gerusalemme, a firma congiunta del direttore dell’istituto e delle docenti. Il diploma permette inoltre l’iscrizione all’albo internazionale dei mediatori Feuerstein.
E’ possibile utilizzare la carta del docente per il pagamento.
Per il pernottamento è previsto un contibuto di 75€ a notte a persona (5 notti)*.
Il pernottamento comprende:
• utilizzo degli spazi interni ed esterni della struttura
• pensione completa con coffee break
• lenzuola e coperte (no biancheria da bagno)
Opzione pernottamento FAMIGLIA: è possibile partecipare al corso residenziale accompagnati da un famigliare (non partecipante al corso).
Partecipante + famigliare maggiorenne: pernottamento 65€ a notte a persona (ATTENZIONE: stanze con letti singoli condivise con altri ospiti).
In caso di richiesta di pernottamento anche di minorenni (se accompagnati dal famigliare non partecipante al corso) è da verificare in fase di iscrizione la disponibilità.
La richiesta di pernottamento extra partecipanti sarà valutata in base alle disponibilità dei posti.
È prevista una quota d’iscrizione di 200,00€ che andrà versata entro 20 giorni dall’iscrizione e il restante saldo andrà versato prima dell’avvio del Corso dopo comunicazione da parte di Canalescuola.
Il corso sarà attivato al raggiungimento di minimo 10 iscrizioni (partecipanti con pernottamento).
È possibile partecipare al corso in presenza anche senza pernottare presso il Learning Resort Castelbasso.
Iscrizione
Per l’iscrizione al corso di formazione compilare e inviare il modulo online cliccando sul link ISCRIVITI sottostante.
Il corso verrà attivato al raggiungimento di minimo 10 iscrizioni.
Termine per l’invio della domanda di partecipazione è fissato a venerdì 11 aprile 2025 .
Al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni, i partecipanti riceveranno comunicazione di avvio con indicazione del saldo della quota.
Docenti e responsabile scientifico
Dott.ssa Nicoletta Bosco: pedagogista, è formatrice senior associata al Feuerstein Institute di Gerusalemme e valutatrice LPAD della propensione all’apprendimento. Ha completato la sua formazione in Israele presso il Feuerstein Institute. E’ titolare dello Studio per l’apprendimento mediato, sito a Udine, dove dal 2012 segue bambini e ragazzi con difficoltà di apprendimento, occupandosi di potenziamento cognitivo in soggetti con difficoltà scolastiche e in modo più ampio con “esigenze speciali”, come amava dire il Prof. Reuven Feuerstein. Collabora con le scuole organizzando percorsi di potenziamento cognitivo per i ragazzi e corsi di formazione rivolti ai docenti. Oltre al metodo Feuerstein, utilizza nella pratica quotidiana il metodo Co.Cli.T.E., ideato dal prof. Crispiani e rivolto a persone con dislessia, e il PAPS (Programma di Arricchimento Pre – Strumentale) di Leoni – Pavan per il potenziamento cognitivo dei bambini più piccoli.
Dott.ssa Alessandra Caruso: educatrice socio sanitaria e formatrice associata al Feuerstein Istitute di Gerusalemme e valutatrice LPAD della propensione all’apprendimento. Da 22 anni si occupa di disabilità e potenziamento cognitivo, sia all’interno delle scuole, per cui ha lavorato come educatrice e insegnante di sostegno, sia in centri riabilitativi convenzionati e privati. È dipendente da 12 anni della cooperativa sociale “Il Seme” per la quale svolge mansioni di Applicatrice Feuerstein, formatrice e educatrice esperta in metodo di studio e nel potenziamento dei prerequisiti dell’apprendimento e delle abilità scolastiche in genere. Dal 2018 è cofondatrice del “Centro Calicanto” di Gallarate dove segue ragazzi con difficoltà scolastiche e con bisogni speciali, in particolare bambini e ragazzi con la sindrome di Down.
Responsabile scientifico
Dott. Emil Girardi: pedagogista, insegnante, già consulente dell’Area pedagogica del Dipartimento istruzione e formazione della Provincia Autonoma di Bolzano e di Intel® Corporation per i progetti Education, collabora con la Libera Università di Bolzano e l’Università di Verona, progetta e gestisce numerosi progetti sperimentali in collaborazione con scuole e USP/USR italiani, socio fondatore e presidente di Canalescuola, formatore nell’ambito della tematica “nuove tecnologie e didattica”, coordinatore dei laboratori italiani “Aiutami a fare da solo”.