La formazione propone attività teorico – pratiche che forniscano ai partecipanti le conoscenze e le competenze per sostenere lo sviluppo cognitivo ed emotivo di bambini e ragazzi dagli otto anni di età, adulti e anziani.
In particolare è volto a:
- Sviluppare e potenziare le funzioni cognitive, trasversali all’apprendimento di ogni disciplina
- Fornire strumenti verbali e concettuali
- Attivare concetti spaziali, temporali ed abilità rappresentazionali
- Promuovere il pensiero riflessivo
- Promuovere la motivazione intrinseca
- Sviluppare nel discente il senso di competenza
Di seguito il calendario:
Modulo 1 – 11 marzo 2022 ore 15.00-19.00
Modulo 2 – 12 marzo 2022 ore 09.00-13.00 | 14.00-18.00
Modulo 3 – 13 marzo 2022 ore 09.00-13.00 | 14.00-18.00
Modulo 4 – 8 aprile 2022 ore 15.00-19.00
Modulo 5 – 9 aprile 2022 ore 09.00-13.00 | 14.00-18.00
Modulo 6 – 10 aprile 2022 ore 09.00-13.00 | 14.00-18.00
In tutto 45 ore di aggiornamento professionale: 40 ore di webinar + 5 ore registrazioni video
Parte teorica
• La teoria della modificabilità cognitiva strutturale
• L’esperienza di apprendimento mediato
• Lo sviluppo del pensiero astratto
• L’importanza dell’apprendimento affettivo – emozionale
• Le funzioni cognitive secondo Reuven Feuerstein
Analisi degli strumenti
• Organizzazione di punti
• Orientamento spaziale I
• Confronti
• Percezione analitica
• Immagini
Docenti: prof.ssa Loredana Alajmo, dott.ssa Nicoletta Bosco, formatrici associate al Feuerstein Institute di Gerusalemme
Per la partecipazione al webinar è previsto un contributo di 580€ a persona, che include:
– l’iscrizione al corso;
– i diritti relativi al diploma abilitante all’applicazione degli strumenti studiati emesso direttamente dal Feuerstein Institute di Gerusalemme, a firma congiunta del direttore dell’istituto e delle docenti. Il diploma permette inoltre l’iscrizione all’albo internazionale dei mediatori Feuerstein;
– il materiale didattico, fatto recapitare a casa di ogni singolo corsista tramite corriere.
Per iscrizioni:
Per informazioni relative ai contenuti del corso e alle modalità di erogazione: [email protected], t. 349 0867261
Per informazioni relative all’iscrizione e al pagamento: [email protected]